Bonus 75% per le porte interne: ottenerlo con Venus Design è Super-Easy

03 Ago 2023

È il momento giusto per cambiare le porte da interno: il bonus edilizio 75% dedicato all’abbattimento delle barriere architettoniche, infatti, si applica anche alle porte interne, ed è aperto a tutte le unità abitative già esistenti e a tutti i soggetti richiedenti, come chiarito a più riprese dall’Agenzia delle Entrate. Questa precisazione lo rende il bonus fiscale più vantaggioso mai applicato alle porte da interno.

A chi spetta il Bonus 75% per le porte interne

Innanzi tutto spazziamo via ogni dubbio: l’agevolazione fiscale del 75% per l’eliminazione delle barriere architettoniche non spetta esclusivamente alle persone con capacità motorie ridotte e ai loro congiunti, ma a chiunque avvii degli interventi (anche parziali) volti a rendere la propria abitazione o il proprio edificio accessibile a tutti.

Attenzione però: la detrazione è relativa solo agli edifici già esistenti e pertanto non riguarda gli interventi effettuati sulle nuove costruzioni.

Cos’è il bonus 75% barriere architettoniche

Il bonus barriere architettoniche è una detrazione d’imposta pari al 75% della spesa sostenuta per l’adattamento dei propri ambienti all’uso da parte di persone con disabilità fisiche.

Nel novero dei possibili ostacoli “domestici” rientrano anche le porte da interno che non rispettano i requisiti stabiliti dal D.M. 236/1989, e la cui sostituzione agevolerebbe quindi la mobilità di tali persone.

Misure e caratteristiche tecniche delle porte accessibili

Per rientrare nel bonus 75%, le nuove porte da interno devono essere conformi a quanto stabilito dal succitato D.M., e dunque avere una luce netta (larghezza della porta da stipite a stipite) di almeno 75 cm e un’altezza della maniglia compresa tra 85 e 95 cm (consigliata 90 cm).

misure-bonus-75-porte-interne

Inoltre, è preferibile che le singole ante delle porte interne non abbiano larghezza superiore ai 120 cm, e che gli eventuali inserti in vetro siano collocati a un’altezza di almeno 40 cm dal pavimento.

Come recuperare il credito del 75%

Il recupero del 75% delle spese documentate sostenute è ripartito in 5 quote annuali di pari importo, da richiedere in sede di dichiarazione dei redditi.

In alternativa al recupero fiscale sulle imposte, è possibile intraprendere due strade:

  • Attraverso lo sconto in fattura (ultimo bonus edilizio che gode ancora di questa opzione), grazie il quale si paga subito solo un quarto della spesa totale, cedendo di fatto il proprio credito all’impresario o al rivenditore Venus Design;
  • Attraverso detrazione con finanziamento: in sostanza si paga subito il 25%, mentre le rate annuali per l’ammortamento del finanziamento vengono compensate in 5 anni con le quote di detrazione ricevute dallo Stato. Si tratta di una sorta di partita di giro.

La spesa massima detraibile per gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche è pari a € 50.000 per le unità immobiliari singole (anche interne ai condomini). Ovviamente il massimale è riferito alla spesa totale, non solo alla quota relativa alla sostituzione delle porte da interno.

Occorre però precisare a tal proposito che per l’accesso al Bonus 75% è possibile avviare anche interventi parziali per l’abbattimento delle barriere architettoniche, senza impegnarsi dunque in un’opera di adattamento totale della propria abitazione. Per fare un esempio: è lecito cambiare solo le porte da interno senza dover ristrutturare i bagni o cambiare le finestre.

L’iva sugli interventi di abbattimento barriere architettoniche

Questo è un punto ancora un po’ nebuloso. È in corso infatti un interpello per comprendere se gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche possano o meno beneficiare dell’IVA agevolata al 4%.

In attesa del pronunciamento dell’Agenzia delle Entrate o del Consiglio dei Ministri, Venus Design consiglia di assoggettare tali interventi all’aliquota mista 10%-22%. Ovviamente, non appena ci saranno novità salienti questo paragrafo verrà prontamente aggiornato.

In ogni caso, i corrispettivi relativi all’abbattimento delle barriere devono essere chiaramente indicati in fattura e nei bonifici, con gli opportuni riferimenti normativi.

Bonus 75% super-easy con Venus Design

Siete preoccupati dal commettere qualche errore nella compilazione dei giusti documenti per sostituire le porte interne approfittando dell’agevolazione barriere architettoniche?

Niente paura: Venus Design ha studiato una formula Super-Easy per aiutare tutti i nostri clienti a ottenere i benefici del bonus 75%.

bonus-75-super-easy

Grazie alla partnership con Alberici & Partners, infatti, siamo in grado di offrire assistenza totale nell’approntare tutta la documentazione richiesta dalla normativa, oltre a fornire la pre-verifica di accesso al Bonus 75% sulle porte da interno e la dichiarazione di conformità dei lavori a operazione conclusa.

Per essere indirizzati al rivenditore Venus Design più vicino a casa vostra, sarà sufficiente inviare un’e-mail all’indirizzo info@venusdesign.eu, indicando:

  • Nome e cognome
  • Un recapito mail e/o telefonico
  • La città in cui si trova l’immobile su cui si intende intervenire

Voi scegliete le porte da interno che più si adattano al vostro stile d’arredo, al resto pensiamo noi!

Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter.

Seleziona tutti i tipi di newsletter che vuoi ricevere:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento cliccando sul pulsante "Disiscriviti" alla fine di ogni email.
Tratteremo le tue informazioni nel rispetto della tua privacy. Puoi leggere la privacy policy completa sul sito.

Mailchimp è la piattaforma di marketing utilizzata. Cliccando su Iscriviti, lei acconsente al trasferimento delle sue informazioni a Mailchimp.
Cliccare qui Per approfondire la privacy policy di Mailchimp.